
Caratteristiche Tour
Riassunto Tour
Un tour che ci porta a scoprire il cuore della Sardegna , la Barbagia!!!
La Barbagia, terra tanto selvaggia quanto affascinante con i suoi paesaggi da cartolina.. Gran parte dei percorsi sono stati attraversati durante i vari mondiali enduro che si son disputati sull'isola!!
Il pranzo finale con gli amici pastori ad Orgosolo, vi farà tornare a casa con tanta Sardegna nel cuore, negli occhi e nel palato....
Emozioni, divertimento e fatica sono garantiti!! Hotel di ottimo livello, in modo da rilassarsi dopo una giornata in sella.
Con noi a casa nostra, non la solita Sardegna...
Itinerario del Tour, giornata per giornata:
Giorno 1: Olbia - Buddusò - Fonni
Arrivati al porto di Olbia, dopo i saluti si parte subito in sterrato con destinazione Padru; attraversando le piste dei mondiali enduro, arriveremo al paese di Alà dei Sardi, dove entreremo nel cantiere forestale di “Crastazza” ricco di mulattiere e divertenti taglia fuoco. Ripartiamo verso Bitti, tappa obbligata per il rifornimento e in sterrato arriviamo al vecchio borgo di Lollove, per poi arrivare a Nuoro, capoluogo barbaricino. Attraversiamo la cittadina e una divertente sterrata ci porta vicino a Mamoiada, da qui gli ultimi km di asfalto, ci conducono a Fonni, il paese più alto della Sardegna, posto a 1000 m. d’altitudine.
Giorno 2: Fonni - Fordongianus - Fonni
Partenza 9:00. Oggi scendiamo dalle montagne del Gennargentu e ci dirigiamo verso ovest. Una bella tagliafuoco ci porta sino al paese di Tonara, famoso per il suo ottimo torrone. Attraversiamo il cantiere forestale di “S’isca e sa mela”, ricco di castagneti e siamo vicini al paese di Sorgono. Diamo uno sguardo alla cartina e ci accorgiamo che siamo nel centro della Sardegna! Sarà facile trovare distese di peonie, le rose di montagna, che in questo periodo sono in fiore e regalano panorami unici. Delle belle piste panoramiche ci portano sino a Samugheo, famoso per la sua affermata arte tessile, e poi al Monte Ghrighini; In sterrato arriviamo a Fordongianus situato sulla sponda sinistra della valle del Tirso, sorge sui resti dell'antica sede fortificata di Forum Traiani. Il paese è noto per la presenza di un complesso termale di età romana risalente al I secolo dC. Visitiamo quello che rimane delle terme, dove ancora l’acqua evapora; si riparte verso la Barbagia attraverso infinite panoramiche piste forestali, sino ad arrivare al nostro hotel a Fonni.
Giorno 3: Fonni - Arbatax - Fonni
Tappa 1000, abbiamo battezzato cosi questo giorno, perché saremo spesso sopra i 1000 m di altitudine. Si parte in direzione est, attraversando la piana di Fennao, entriamo in Ogliastra, dove il mix mare e montagna ci farà godere di panorami incredibili. Arriviamo al mare, nelle “Rocce Rosse “ di Arbatax. Pranziamo e si risale verso il massiccio del Gennargentu. Un percorso incantevole costantemente sopra i 1000 metri; faremo visita al nuraghe Ruinas, il più alto della Sardegna. Arriviamo a passo Tascusi, ultimi km di asfalto e siamo al nostro agriturismo a Fonni, con tanta Sardegna nel cuore.
Giorno 4: Fonni - Orgosolo - Olbia, il rientro
Ultimo atto di questa indimenticabile avventura! Salutiamo gli amici di Fonni e ci dirigiamo verso il Supramonte di Orgosolo! Montagna quasi lunare, con scenari da cartolina e profumi che ci porteremo sempre nel cuore! Un percorso che ci impegna tutta la mattina, scorrevole con qualche tratto leggermente impegnativo;
Arriviamo all’ovile del caro amico Tonino, che saprà farci aprezzare ed ammirare la cucina e l’ospitalità di questo bellissimo angolo di Sardegna!
Dopo il pranzo si va verso Olbia per l’imbarco.
Sarà un semplice arrivederci, la Sardegna ormai vi avrà rapito e un pezzo del vostro cuore rimarrà qua, costringendovi a tornare… con noi a casa nostra, non la solita Sardegna.