
Caratteristiche Tour
Riassunto Tour
Un tour che ci porta ad attraversare da ovest a est la Sardegna, passando dalle bellissime tagliafuoco della Gallura, al massiccio del Monte Arci, il parco giochi naturale, tagliafuoco e sterrati metteranno alla prova le nostre forze. La barbagia, terra tanto selvaggia quando affascinante; l'Ogliastra con i suoi paesaggi da cartolina.. Gran parte dei percorsi sono stati attraversati durante i vari mondiali enduro che si son disputati sull'isola!! Particolarità di questo evento sarà la tappa marathon da fare senza respiro, Oristano-Arbatax!! Emozioni, divertimento e fatica sono garantiti!! Hotel di ottimo livello, in modo da rilassarsi dopo una giornata in sella. Con noi a casa nostra, non la solita Sardegna...
Itinerario del Tour, giornata per giornata:
Giorno 1: Olbia - Buddusò - Fonni
Arrivati al porto di Olbia, dopo i saluti si parte subito in sterrato con destinazione Padru; attraversando le piste dei mondiali enduro, arriveremo al paese di Alà dei Sardi, dove entreremo nel cantiere forestale di “Crastazza” ricco di mulattiere e divertenti taglia fuoco. A pranzo saremo dal nostro amico Pigozzi. Ripartiamo verso Bitti, tappa obbligata per il rifornimento e in sterrato arriviamo al vecchio borgo di Lollove, per poi arrivare a Nuoro, capoluogo barbaricino. Attraversiamo la cittadina e una divertente sterrata ci porta vicino a Mamoiada, da qui gli ultimi km di asfalto, ci conducono a Fonni, il paese più alto della Sardegna, posto a 1000 m. d’altitudine.
Giorno 2: Fonni - Oristano
Partenza 9:00. Oggi scendiamo dalle montagne del Gennargentu e ci dirigiamo verso ovest. Una bella tagliafuoco ci porta sino al paese di Tonara, famoso per il suo ottimo torrone. Attraversiamo il cantiere forestale di “S’isca e sa mela”, ricco di castagneti e siamo vicini al paese di Sorgono. Diamo uno sguardo alla cartina e ci accorgiamo che siamo nel centro della Sardegna! Sarà facile trovare distese di peonie, le rose di montagna, che in questo periodo sono in fiore e regalano panorami unici. Delle belle piste panoramiche ci portano sino a Samugheo, famoso per la sua affermata arte tessile, e poi al Monte Ghrighini; In sterrato arriviamo a Fordongianus situato sulla sponda sinistra della valle del Tirso, sorge sui resti dell'antica sede fortificata di Forum Traiani. Il paese è noto per la presenza di un complesso termale di età romana risalente al I secolo dC. Visitiamo quello che rimane delle terme, dove ancora l’acqua evapora e ci dirigiamo verso Oristano,sulla costa ovest.
Giorno 3: Oristano - Costa Verde - Oristano
Altra affascinante tappa quella di oggi!! Lungo costa ci spostiamo da Oristano verso Marceddi, un tipico borgo di pescatori, attraversiamo un ponte che funge da scolmatore per i pescatori, ed entriamo nella selvaggia Costa Verde della Sardegna!!
Sterrati e panorami da favola ci conducono a Piscinas, dove ammirimao le dune più grandi d’europa!!Fantastica risalita del “fiume rosso” (Rio Irvi) e arriviamo versola zona mineraria di Fluminimaggiore!
Rifornimento e cambio di rotta, infatti risaliamo verso sud passando per il borgo di Montevecchio e scendere verso la pianura del Campidano. Ultimi km e siamo nuovamente al nostro hotel a Oristano, con tanta Sardegna negli occhi e nel cuore!!
Giorno 5: Arbatax - Olbia, il rientro
Ultima ma non meno emozionante tappa. Dalla bellissima Ogliastra, piste veloci, qualche guado, l'impervio Supramonte di Baunei, e siamo a Calagonone, nel golfo di Orosei! Prosguiamo verso nord, Capo Comino, Siniscola, San Teodoro... Il porto di Olbia in lontananza, la soddisfazione di aver vissuto questa esperienza, i brividi e la stanchezza...ma soprattutto, la voglia di ripartire sonoo dentro di noi!!! Emozioni da vivere! Non la solita Sardegna