Sardegna Fuori Traccia

Escursioni e Tour: Fuoristrada, Offroad, Quad, Moto, MTB, UTV

  • Italiano
  • Français
  • Home
  • Tout Terrain
    • Nos tours en 4x4 Tour Terrain
    • Calendrier Tour Offroad 4x4
  • Quad
    • Nos tours en quad
    • Calendrier Tour Quad
  • Moto
  • VTT
  • Photos
  • Videos
  • Contacts
    • Qui sommes-nous

MAXI TOUR BARBAGIA

Olbia-Fonni-Oristano-Orgosolo-Arbatax-Olbia

Tour Caractéristique

Période: 
Mercredi, 14 juin, 2023 - Samedi, 17 juin, 2023
Durée: 
4 giorni, 3 notti
Difficulté: 
Medio-Alta
Principaux Lieux Visités: 
Olbia,Gallura, Fordongianus, Barbagia, Supramonte di Orgosolo, Oliena, Orosei

Résumé du Tour

Un tour che ci porta a scoprire il cuore della Sardegna , la Barbagia!!! 

La Barbagia, terra tanto selvaggia quanto affascinante con i suoi paesaggi da cartolina.. Gran parte dei percorsi sono stati attraversati durante i vari mondiali enduro che si son disputati sull'isola!!

Il pranzo finale con gli amici pastori ad Orgosolo, vi farà tornare a casa con tanta Sardegna nel cuore, negli occhi e nel palato....

Emozioni, divertimento e fatica sono garantiti!!  Hotel di ottimo livello, in modo da rilassarsi dopo una giornata in sella.

Con noi a casa nostra, non la solita Sardegna...

Itinéraire du Tour, jour après jour: 

Giorno 1: Olbia - Buddusò - Fonni

 Arrivati al porto di Olbia, dopo i saluti si parte subito in sterrato con destinazione Padru; attraversando le piste dei mondiali enduro, arriveremo al paese di Alà dei Sardi, dove entreremo nel cantiere forestale di “Crastazza” ricco di mulattiere e divertenti taglia fuoco.  Ripartiamo verso Bitti, tappa obbligata per il rifornimento e in sterrato arriviamo al vecchio borgo di Lollove, per poi arrivare a Nuoro, capoluogo barbaricino. Attraversiamo la cittadina e una divertente sterrata ci porta vicino a Mamoiada, da qui gli ultimi km di asfalto, ci conducono a Fonni, il paese più alto della Sardegna, posto a 1000 m. d’altitudine.

 

Maxi Enduro Sardegna
Cantiere di Buddusò

Giorno 2: Fonni - Fordongianus - Fonni

Partenza 9:00. Oggi scendiamo dalle montagne del Gennargentu e ci dirigiamo verso ovest. Una bella tagliafuoco ci porta sino al paese di Tonara, famoso per il suo ottimo torrone. Attraversiamo il cantiere forestale di “S’isca e sa mela”, ricco di castagneti e siamo vicini al paese di Sorgono. Diamo uno sguardo alla cartina e ci accorgiamo che siamo nel centro della Sardegna! Sarà facile trovare distese di peonie, le rose di montagna, che in questo periodo sono in fiore e regalano panorami unici. Delle belle piste panoramiche ci portano sino a Samugheo, famoso per la sua affermata arte tessile, e poi al Monte Ghrighini; In sterrato arriviamo a Fordongianus situato sulla sponda sinistra della valle del Tirso, sorge sui resti dell'antica sede fortificata di Forum Traiani. Il paese è noto per la presenza di un complesso termale di età romana risalente al I secolo dC. Visitiamo quello che rimane delle terme, dove ancora l’acqua evapora; si riparte verso la Barbagia attraverso infinite panoramiche piste forestali, sino ad arrivare al nostro hotel a Fonni.

Maxi Enduro Sardegna

Giorno 3: Fonni - Arbatax - Fonni

Tappa 1000, abbiamo battezzato cosi questo giorno, perché saremo spesso sopra i 1000 m di altitudine. Si parte in direzione est, attraversando la piana di Fennao, entriamo in Ogliastra, dove il mix mare e montagna ci farà godere di panorami incredibili. Arriviamo al mare, nelle “Rocce Rosse “ di Arbatax. Pranziamo e si risale verso il massiccio del Gennargentu. Un percorso incantevole costantemente sopra i 1000 metri; faremo visita al nuraghe Ruinas, il più alto della Sardegna. Arriviamo a passo Tascusi, ultimi km di asfalto e siamo al nostro agriturismo a Fonni, con tanta Sardegna nel cuore.

 

 

Maxi Enduro Sardegna

Giorno 4: Fonni - Orgosolo - Olbia, il rientro

Ultimo atto di questa indimenticabile avventura! Salutiamo gli amici di Fonni e ci dirigiamo verso il Supramonte di Orgosolo! Montagna quasi lunare, con scenari da cartolina e profumi che ci porteremo sempre nel cuore! Un percorso che ci impegna tutta la mattina, scorrevole con qualche tratto leggermente impegnativo;

Arriviamo all’ovile del caro amico Tonino, che saprà farci aprezzare ed ammirare la cucina e l’ospitalità di questo bellissimo angolo di Sardegna!

Dopo il pranzo si va verso Olbia per l’imbarco.

Sarà un semplice arrivederci, la Sardegna ormai vi avrà rapito e un pezzo del vostro cuore rimarrà qua, costringendovi a tornare… con noi a casa nostra, non la solita Sardegna.

Maxi Enduro Sardegna
veduta verso il mare

Tabs

Repas et gastronomie

Tutti i pasti saranno basati su piatti tipici di terra e di mare.

Le cene saranno  consumate direttamente in Hotel (dove il menu tipico prevede antipasto, primo, secondo, caffè, )

 

 

Hébergement

Il pernottamento (3 notti) avverrà in strutture di alto livello. 

 

 

Accessoires et équipement

Un raid in moto in Sardegna è di per sé un’esperienza unica ma per renderla indimenticabile è bene partire preparati. Un buon viaggio inizia con la preparazione, se a noi spetta quella logistica a voi si chiede una buona preparazione del vostro mezzo per evitare di chiudere anzitempo il viaggio o procurare evitabili ritardi al gruppo.

Per questo a seguire riportiamo il vademecum da seguire per la buona riuscita di questa esperienza.

PREPARAZIONE MOTO:

prima della partenza controllare l’efficienza del veicolo. Usura organi di trasmissione ( corona , catena e pignone), verifica dello stato dei cuscinetti, delle ruote e del forcellone .Controllo impianto elettrico, verifica della carica della batteria e della funzionalità dell’impianto d’ illuminazione .Controllo usura della frizione, delle pastiglie e dei dischi freno .Controllo olio motore, livello olio freni e liquido radiatore. Controllo filtri, aria e olio. Dovete avere particolare attenzione per quanto riguarda le gomme, possibilmente nuove o con uno stato di usura atto a garantire più giornate consecutive di enduro. Sarebbe preferibile l’uso delle mousse sia anteriore che posteriore, per chi invece usa camere d’aria dovranno essere rinforzate, essere provvisti di una camera d’aria di scorta ( anteriore) e di un kit per il gonfiaggio.

ABBIGLIAMENTO TECNICO:

le condizioni climatiche in Sardegna possono cogliervi impreparati, il clima a Giugno è tendenzialmente caldo, ma in barbagia qualche sorpresa piovosa può essere dietro l'angolo ... ovviamente a corredo di tutte le protezioni per l’uso della moto in off road.

Informations ultérieures

Gruppo minimo 10 partecipanti.

E' incluso il trasporto dei bagagli durante tutte le tappe.

 

Demande de réservation ou d'informations

Contactez-nous pour plus d'informations sur la tournée, les prix, ou demander un changement.

CAPTCHA
This question is for testing whether or not you are a human visitor and to prevent automated spam submissions.

Suivez-nous sur Facebook

Nos Services

Véhicules tout terrain 4x4

Excursions véhicules tout terrain Hors-Route 4x4 en Sardaigne.

Quad

Explorez la Sardaigne à bord d'un Quad

Excursions VTT

Excursions Mountain Bike MTB VTT en Sardaigne

Moto Enduro

Excursions moto enduro en Sardaigne

Nos Services

  • Véhicules tout terrain 4x4
  • Quad
  • Excursions VTT
  • Moto Enduro

Contacts

Email: info@sardegnafuoritraccia.it

Mobile: (+39) 345 708 1307

Demande un Tour Personnalisé

Sardegna Fuori Traccia

Copyright © 2017 - 2023 | Sardegna Fuori Traccia di Antonio Tolu - Loc. Tiria n° 92, Palmas Arborea 09090 (OR) - P.I. 01258000957

Cookie Policy - Credits Venture Software