
Caratteristiche Tour
Riassunto Tour
Selvaggia Sardegna! Questo viaggio ci porta dentro quest'isola! Nessun hotel o agriturismo, nessun ristorante o locanda, solo tanta voglia di avventura, voglia di vivere questa terra magica! Notti al chiaro di luna vicino al mare o nel cuore della Barbagia; pranzi e cene in totale autonomia, magari con prodotti acquistati dai pastori che troveremo lungo il percorso... non la solita Sardegna...
Itinerario del Tour, giornata per giornata:
OLBIA-ORISTANO
Ritrovo dei partecipanti al porto di Olbia per le 8.30 dove troverete la guida ad accogliervi, presentazioni dovute, e si parte. Faremo circa 2 ore di asfalto prima di iniziare un bellissimo percorso nella zona del Marghine, nel Montiferru. Una vista che spazia a 360°: da una parte il mare della costa ovest e dall’altra il massiccio del Gennargentu che spia da lontano. Siamo sui 1000 metri d’altitudine.
Scendiamo di quota e in poco tempo arriviamo al mare, a S’Archittu. Qua iniziamo un percorso unico in Sardegna, km di sterrati lungo costa! Costeggiamo sempre il mare, vediamo colonie di fenicotteri rosa, vecchie torri di avvistamento spagnole, distese di sabbia bianca con granelli uguali a chicchi di riso, sino ad arrivare, ormai in tardo pomeriggio, a San Giovanni di Sinis. Obbligatorie foto al bellissimo tramonto che dalle rovine della vecchia Citta di Tharros, luogo in cui sono stati scoperti di recente i “Giganti di Monte Prama”, ci regalerà colori unici.
La sera ci accampiamo in un bel campeggio sul mare ad Arborea.
ORISTANO - BARBAGIA DI SEULO
Si parte per le 8.30, prendiamo una sterrata che ci porta pian piano dentro il cuore della più grande pianura sarda, quella del Campidano. Dopo un breve tratto di asfalto ci troviamo al paese di Villaurbana. Iniziamo a salire di quota e una bellissima pista in cresta ci conduce sino a Laconi, bellissimo paesino situato nel cuore della Sardegna.
Attraversiamo un cantiere forestale curatissimo per arrivare nella foresta Pantaleo: davanti a noi all’improvviso la barbagia, le cime più alte dell’isola, paesaggi tipicamente montani e totalmente diversi da quelli visti nei giorni precedenti. Fascino selvaggio!
Arriviamo al nostro campo base, un curato campeggio montano con tutti i servizi, nel cuore della Sardegna.
UNA GIORNATA IN BARBAGIA
Tappa ad anello quela di oggi, per scoprire e ammirare i luoghi e i borghi di questa zona della Sardegna.
Paesini romantici, cascate, guadi, antichi ovili di pastori, nuraghi, tradizioni e avventura!!
La sera torniamo al nostro campeggio montano.
SEULO - ORGOSOLO
Salutiamo la barbagia e ci dirigiamo verso est, attraversando il massiccio del Gennargentu, per arrivare poi in Ogliastra. Siamo nel Spramonte di Orgosolo, altri scenari, altri contesti, ma sempre Sardegna selvaggia.
Saliamo di quota sino ad arrivare ai 1200 m, da dove salutiamo il mare della costa est, il mare del golfo di Arbatax.
Ci addentriamo verso il supramonte di Orgosolo,sino ad arrivare all'ovile di un amico pastore, dove organizzeremo il nostro campo base; stanotte gusteremo i piatti tipici della tradizione pastorale, infatti a lume di candela mangeremo il maialino arrosto e la pecora in capotto, per finire poi con l'ottima ricotta con miele..
Oggi campeggio libero, senza servizi e connessione telefonica... lontano dalla civiltà..
ORGOSOLO - OLBIA
Ultimo giorno di questa indimenticabile avventura, a farla da padrona ancora il supramonte di Orgosolo, infatti andremo a vedere un territorio unico, raro, dove tutto nasce, cresce e muore senza che l'uomo possa intervenire, parliamo della bellissima foresta di "Montes".
Nel primo pomeriggio arriviamo al paese dei murales, Orgosolo; ci soffermiamo ad ammirare il paesino, prima di ripartire alla volta di NUoro, capoluogo della Barbagia, dove ci salutiamo.
In autonomia si raggiunge il porto di Olbia per l'imbarco, con tanta Sardegna nel cuore!!