
Caratteristiche Tour
Riassunto Tour
Un'avventura che parte da lontano, da quando i nostri pastori su queste terre spostavano le loro greggi alla ricerca di quell'erba che garantiva il latte, che garantiva la vita alle loro famiglie.
Noi percorreremo quei sentieri con i nostri fuoristrada, dal mare alla montagna, e viceversa, non potremo mai vivere le emozioni dei nostri pastori, ma sicuramente vedremo gli stessi scenari, che lasceranno un segno indelebile nei nostri ricordi.
Non la solita Sardegna... Dalle coste dell’Ogliastra, dove arrivavano durante il periodo invernale, quando nelle montagne il freddo era intenso, ci addentriamo nella Barbagia più autentica, tagliando quasi in due quest'isola, proprio dove sino a pochi anni fa, altri uomini, a piedi, costruivano il loro futuro passo dopo passo...
Itinerario del Tour, giornata per giornata:
GIORNO 1 - Olbia- Urzulei - Jerzu
Una volta sbarcati, in autonomia vi dirigete verso Nuoro, al punto di ritrovo, circa 1 ora e 30 minuti di trasferimento.
Ritrovo per le 9.30 circa, saluti, presentazione con la guida, piccolo briefing e si parte!!!
Arrivati all’altezza della cantoniera “Pira e Onni” lasciamo la statale per addentrarci nel Gennargentu, nel versante nord.
Un percorso che si snoda tra ginepri secolari ed enormi piante di leccio e rovere ci porta sino al lago del 1° salto del Flumendosa.
Ultima parte tecnica, guado del fiume e risalita su tratti rocciosi, niente di pericoloso ma sicuramente divertente.. proseguiamo verso sud, entriamo a pieno titolo in Ogliastra, bellissima regione interna della Sardegna.
Percorriamo una sterrata che un tempo era la vecchia ferrovia che collegava Osini con Gairo Taquisara, vediamo i paesini fantasma di Gairo Vecchio e Osini Vecchio, che ancora raccontano della terribile alluvione del 1951che costrinse gli abitanti ad abbandonare i due paesi.
Pochi km di asfalto e siamo al nostro hotel in località Sant’Antonio, a Jerzu, dove trascorriamo le prossime 2 notti.
GIORNO 2 - Jerzu - Muravera - Jerzu
Partenza ore 9.00, si scende subito in sterrato verso il mare, verso la Marina di Gairo..oggi abbiamo il mare costantemente al nostro fianco…attraversiamo un oasi privata, dove solo noi di SARDEGNAFUORITRACCIA abbiamo il permesso di transito, e vediamo la Sardegna “Giurassica”!!
Siamo circondati da tacchi di roccia calcarea alti diversi metri, dalle forme più strane e dai mille volti…usciamo dall’oasi percorrendo in discesa una mulattiera mozzafiato e siamo nella Marina di Tertenia e il Salto di Quirra…Sosta pranzo sul mare.
Si riparte, torniamo verso nord, attraversando diversi cantieri forestali con piste divertentissime nel territorio di Perdasdefogu, saliamo di quota attraverso una panoramica mulattiera che ci conduce sino al nostro albergo.
Un territorio selvaggio con rocce dalle forme più strane, ci accompagna sino al nostro hotel.
GIORNO 3 - La transumanza - da Jerzu a Seulo
Salutiamo l’Ogliastra e piano piano, dirigendoci verso ovest, andiamo verso la selvaggia e affascinante Barbagia di Seulo.
Lasciamo dietro di noi i Tacchi d’Ogliastra per trovarci immersi dentro foreste fitte e suggestive. Una infinità di sterrati, tagliafuoco e mulattiere ci conducono a Sadali, cosidetto “paese dell’acqua”.
Sosta pranzo in una bellissima area attrezzata, e ripartiamo alla volta di Seulo.
Siamo nella “Blue Zone”, dove la gente vive più a lungo!!Infatti, Seulo, detiene il primato MONDIALE di paese più longevo!!! Per cui finestrini aperti e respiriamo aria pura...
Arriviamo in serata al nostro hotel, prendiamo le camere e ci prepariamo per una succulenta cena.
GIORNO 4 - Un giorno in Barbagia
Oggi andiamo a visitare il cuore della Sardegna.
Una impegnativa e divertente sterrata ci porta subito in quota nel territorio di Tonara, dove andremo a fare una visita guidata in un laboratorio artigianale di torrone.
Tonara ha infatti il primato in Sardegna per la produzione di questo buonissimo dolce.
Proseguiamo con l’acquolina in bocca e attraversando una bellissima foresta di lecci e castagni siamo nel territorio di Desulo, dove pranziamo.
Visitiamo antichi ovili nascosti nel cuore del Gennargentu a 1500m.
Scendiamo di quota e arriviamo al nostro accogliente hotel a Seulo dove ci aspettano per la cena.
GIORNO 5 - Seulo - traversata del Gennargentu - Olbia
Ultimo atto di questa indimenticabile avventura! Salutiamo gli amici di Seulo e ci dirigiamo verso il Supramonte di Orgosolo! Montagna quasi lunare, con scenari da cartolina e profumi che ci porteremo sempre nel cuore!
Un percorso che ci impegnea tutta la mattina, scorrevole con qualche tratto leggermente impegnativo;
Arriviamo all’ovile del caro amico Tonino, che saprà farci aprezzare ed ammirare la cucina e l’ospitalità di questo bellissimo angolo di Sardegna!
Dopo il pranzo in autonomia vi dirigete verso Olbia per l’imbarco, dopo circa un’ora di statale.
Sarà un semplice arrivederci, la Sardegna ormai vi avrà rapito e un pezzo del vostro cuore rimarrà qua, costringendovi a tornare…
…con noi a casa nostra, non la solita Sardegna.