Caratteristiche Tour
Riassunto Tour
Un viaggio tecnico e panoramico al punto giusto!!Sinis, Supramonte , Barbagia, Gallura !!
Dal Monte Limbara, alla Costa del Sinis, le cime più alte della Sardegna, la traversata del Gennargentu… per finire in bellezza, pranzo finale dal nostro amico Ignazio a Buddusò!!
Nuovi percorsi, nuovi panorami, nuove avventure ci attendono!! ...
Vi portiamo a scoprire gli angoli più nascosti e selvaggi di casa nostra, luoghi che solo noi abitanti conosciamo e possiamo farvi scoprire!
Emozioni, storie, sapori, tradizioni e tanto fuoristrada, cosi possiamo riassumere questi 8 giorni; dove nulla è lasciato al caso, dove la cosa fondamentale sarà il vostro sorriso a fine giornata, e le lacrime alla fine del viaggio...
Vi aspettiamo, scoprite con noi la nostra vera Sardegna!
Itinerario del Tour, giornata per giornata:
29/12/2024 GIORNO 1 - Olbia- costa del Sinis - Villaurbana
Una volta sbarcati, autonomia raggiungete il punto di ritrovo a circa 1.30 min a sud di Olbia, precisamente ad Abbasanta.
Incontro con la guida e si parte verso il massiccio del Montiferru!
Panorami infiniti dal mare della costa ovest sino alle cime della Barbagia!
Scendiamo di quota sino ad arrivare alle piste di sabbia di Is Arenas e successivamente a Capo Mannu! Foto di rito sul mare e via verso sud, attraverso le falesie di Su Tingiosu e le spiagge di sabbia bianca di Is Arutas e Mari Ermi.
Arriviamo al borgo di San Salvatore e passando per una bella sterrate arriviamo al nostro agriturismo a Villaurbana, un grazioso paesino alle pendici del monte Arci, dove trascorriamo le prossime 2 notti.
30/12/2024 Giorno 2 - Villaurbana - dune di Piscinas - Villaurbana
Partenza ore 9. Piccolo trasferimento verso Arborea, il paese di Mussolini, per arrivare poi al bellissimo borgo di pescatori di Marceddi’.
Attraversiamo un piccolo ponte dove sono posizionate le chiuse per la pesca ed entriamo nella bellissima Costa Verde!
Saliamo vertiginosamente di quota, attraverso una tagliafuoco da fare tutta d’un fiato, per arrivare a scoprire che dalla cima del Monte Gentilis il panorama è STRATOSFERICO!
Da una parte si vedono chiarissime le dune di Piscinas, dall’altra tutta la costa del Sinis e, se la giornata è limpida, riusciamo a vedere Capo Caccia, Alghero.
Ora scendiamo passando per la fitta macchia mediterranea sino ad arrivare nelle dune tra le più grandi d’Europa, Piscinas!
Sosta pranzo e si riparte, passando per il rio Irvi, più famoso come Fiume Rosso...
Arriviamo a Montevecchio, il paese simbolo delle miniere circostanti, dove si trova appunto il palazzo della direzione mineraria, breve sosta e poi su asfalto torniamo verso Villaurbana.
31/12/2024 Giorno 3 - Villaurbana - Gavoi
La transumanza, dal mare alla Barbagia!
Si parte per le 9.00, prendiamo una sterrata che ci porta pian piano dentro il cuore della più grande pianura sarda, quella del Campidano. Iniziamo a salire di quota e una bellissima pista in cresta ci conduce sino a Laconi, bellissimo paesino situato nel cuore della Sardegna. Attraversiamo un cantiere forestale curatissimo per arrivare nella foresta Pantaleo: davanti a noi all’improvviso la Barbagia, le cime più alte dell’isola, paesaggi tipicamente montani e totalmente diversi da quelli visti nei giorni precedenti, ci accompagnano sino a Meana Sardo, nel cuore della Sardegna!!
Una sterrata tutta in discesa ci porta al lago di Gusana, nel cuore della Barbagia e siamo a Gavoi!
Ci sistemiamo nelle camere e ci prepariamo per il cenone!!!
01/01/2025 Giorno 4 - Gavoi - Desulo - Bruncuspina - Gavoi
Partenza ore 10.00, il cuore della Barbagia e della Sardegna ci attendono!!
Piccolo trasferimento sino a Belvì per entrare poi nel cantiere forestale di Uatzo,! Qua è d’obbligo la foto nel centro geografico della Sardegna!!
Ci addentriamo in questa immensa foresta ricca di castagneti e arriviamo a punta Sa Scova, 1200 m.
Il panorama spazia dalla costa del Sinis sino all’Ogliastra e Gennargentu!!
Una bella salita ci riporta verso il territorio di Desulo, se la neve lo permette, tentiamo di arrivare a 1829 m, sulla seconda cima più alta dell’isola, il Bruncuspina!!!
Si prosegue per rientrare nel nostro hotel a Gavoi.
02/01/2025 Giorno 5 - Gavoi - foresta di Montes - Gavoi
Partenza oggi con più calma, magari per le 10, trasferimento di circa 30 minuti e siamo all’ingresso del cantiere forestale di Montes, nel Supramonte di Orgosolo!!
Oggi faremo lo storico anello, ossia un percorso che si snoda dentro questo selvaggio angolo di Sardegna, tutelato e preservato dagli operai del cantiere forestale.
Vedremo la natura nuda e cruda, foreste primarie, voragini profonde oltre 200 m, antichi ovili di fine 800, alberi incastonati nella roccia… e tanta, tanta Sardegna!
Completato il percorso, usciamo da questo angolo di paradiso e riprendiamo la via del nostro hotel a Gavoi.
03/01/2025 Giorno 6 - Gavoi - Austis - Buddusò - Olbia
Ultimo atto di questa avventura! Salutiamo la Barbagia, gli amici di Gavoi e ci dirigiamo verso nord, passando per il bellissimo cantiere forestale di Austis . Sosta caffè a Ottana e si prosegue verso Buddusò, per arrivare all’ovile dell’amico Ignazio…
E qua, la arte tecnica del viaggio… prelibatezza, ospitalità, risate e tradizioni, tutte insieme per farci vivere un’esperienza unica!!
Dopo il pranzo ci salutiamo con un semplice arrivederci, la Sardegna è cosi, non si fa mai dire addio.