Sardegna Fuori Traccia

Escursioni e Tour: Fuoristrada, Offroad, Quad, Moto, MTB, UTV

  • Italiano
  • Français
  • Home
  • Fuoristrada
    • I nostri Tour Fuoristrada
    • Calendario Tour Fuoristrada
  • Quad
    • I nostri Tour Quad
    • Calendario Tour Quad
  • MTB
  • Moto
  • Foto
  • Video
  • Contatti
    • Chi Siamo

PANDA TOUR SARDEGNA

Ogliastra e Barbagia in Panda
Tour fuoristrada  in Barbagia
Tour fuoristrada  in Barbagia

Caratteristiche Tour

Periodo: 
da Mercoledì, 7 Giugno, 2023 a Domenica, 11 Giugno, 2023
Durata: 
5gg/4nn, in Hotel
Difficoltà: 
Media
Principali Luoghi Visitati: 
OLBIA, TOMBA GIGANTI, FLUMENDOSA, GENNARGENTU, NURAGHE RUINAS, BARBAGIA DI SEULO, OGLIASTRA, SUPRAMONTE, ORGOSOLO

Riassunto Tour

Un'avventura che parte da lontano, da quando i nostri pastori su queste terre spostavano le loro greggi alla ricerca di quell'erba che garantiva il latte, che garantiva la vita alle loro famiglie.

Noi percorreremo quei sentieri con i nostri fuoristrada, dal mare alla montagna, e viceversa, non potremo mai vivere le emozioni dei nostri pastori, ma sicuramente vedremo gli stessi scenari, che lasceranno un segno indelebile nei nostri ricordi. Non la solita Sardegna...

Dalle coste del Sinis, dove arrivavano durante il periodo invernale, quando nelle montagne il freddo era intenso, ci addentriamo nella Barbagia più autentica, tagliando quasi in due quest'isola, proprio dove sino a pochi anni fa, altri uomini, a piedi, costruivano il loro futuro passo dopo passo...

Itinerario del Tour, giornata per giornata: 

GIORNO 1 - Olbia- Monti Ferru - Sinis - Oristano

Ritrovo dei partecipanti al porto di Olbia per le 8.30 dove troverete la guida ad accogliervi, presentazioni dovute, e si parte.

Facciamo circa 2 ore di asfalto prima di iniziare un bellissimo percorso nella zona del Marghine, nel Montiferru. Una vista che spazia a 360°: da una parte il mare della costa ovest e dall’altra il massiccio del Gennargentu che spia da lontano.

Siamo sui 1000 metri d’altitudine. Scendiamo di quota e in poco tempo arriviamo al mare, a S’Archittu. Qua iniziamo un percorso unico in Sardegna, km di sterrati lungo costa! Costeggiamo sempre il mare, vediamo colonie di fenicotteri rosa, vecchie torri di avvistamento spagnole, distese di sabbia bianca con granelli uguali a chicchi di riso, sino ad arrivare, ormai in tardo pomeriggio, a San Giovanni di Sinis.

Obbligatorie foto al bellissimo tramonto che dalle rovine della vecchia Citta di Tharros, luogo in cui sono stati scoperti di recente i “Giganti di Monte Prama”, ci regalerà colori unici. Pochi km di asfalto e arriviamo nel nostro albergo a Oristano.

Guado del Flumendosa

Giorno 2 - Oristano - Monte Arci - Oristano

Partenza ore 9.00: subito in sterrato sul Monte Arci, vulcano sardo per eccellenza, ormai spento da milioni di anni.

Famoso per il suo “oro nero”, l’ossidiana, tipica pietra vulcanica di cui è ricco. Saliamo dal livello del mare a 800 m in pochi km, attraversandone il cuore.

Una montagna totalmente alberata, un enorme bosco di lecci, qualche castagno e roverella. Giochi di colori e luce unici, come in un contesto fiabesco.

Arriviamo in sommità a Sa Trebina, il suo punto di eruzione.

Oggi giornata interamente dedicata all’off-road, con diverse varianti per i più esperti, ma sempre in totale sicurezza!

Scenari barbaricini

Giorno 3 - la transumanza, dal mare alla barbagia di Seulo

Si parte per le 8.30, prendiamo una sterrata che ci porta pian piano dentro il cuore della più grande pianura sarda, quella del Campidano.

Dopo un breve tratto di asfalto ci troviamo al paese di Villaurbana. Iniziamo a salire di quota e una bellissima pista in cresta ci conduce sino a Laconi, bellissimo paesino situato nel cuore della Sardegna.

Attraversiamo un cantiere forestale curatissimo per arrivare nella foresta Pantaleo: davanti a noi all’improvviso la Barbagia, le cime più alte dell’isola, paesaggi tipicamente montani e totalmente diversi da quelli visti nei giorni precedenti, faranno da cornice alle nostre foto.

Si prosegue sino ad arrivare in cima al Monte Perdedu, 1400 m.

Foto al panorama barbaricino e scendiamo di quota per arrivare al nostro hotel a Seulo.

Barbagia di Seulo

Giorno 4 - Un giorno in Barbagia

Partenza per le 9.00. Iniziamo subito una sterrata che ci porta nella bellissima foresta di San Pantaleo, e successivamente alla Miniera di Funtana Raminosa.

Saliamo vertiginosamente di quota sin sopra il paese di Gadoni, e di li a poco raggiungiamo Monte S’Iscova, con il suo territorio ricco di castagneti.

Stiamo attraversando il cuore della Sardegna e della Barbagia, dove il fascino di questa Terra è ai massimi livelli, e l’ospitalità e le tradizioni sono fortissime dentro ogni abitante.

Ci spostiamo verso Tonara, per andare a fare visita ad un laboratorio di torrone! Degustato l’ottimo e unico torrone caldo, ripartiamo verso il guado di Norcui, sul Flumendosa.

Ultimi km di sterrato e siamo nuovamente al nostro hotel.

Tramonto visto dalla Barbagia

Giorno 5 - Seulo - Orgosolo - Olbia

Carichiamo i bagagli e partiamo per le ore 8.00.

Un’ora circa di asfalto e saliamo in cima al Monte Idolo, da dove ammiriamo uno dei più bei panorami di tutta la zona.

Ci dirigiamo ora verso Passo Correboi, e entriamo nel territorio di Orgosolo, da qui ci inoltriamo nel Supramonte passando per la stazione forestale di Funtana Bona; ai piedi del Montenovo S. Giovanni facciamo un’altra sosta fotografica per ammirare la maestosità del Supramonte.

Consumiamo il pranzo in un ovile antico dove degustiamo quelli che sono i piatti più tradizionali e veramente genuini dell’entroterra Sardo; varrà la pena soffermarci anche ad ascoltare l’amico Tonino che meglio di chiunque altro può raccontarci la storia, la flora e la fauna di questo incontaminato territorio.

Con un po’ di tristezza iniziamo a muoverci verso Olbia, passando per Nuoro e vista ormai l’ora tarda, causa del nostro amico pastore Tonino e della sua ricotta con il miele.….attraverso la statale arriviamo a Olbia con tanta Sardegna nel cuore.

Tour fuoristrada  in Barbagia
La genuinità sarda, il pranzo con l'amico pastore nel cuore della Barbagia

Tabs

Pasti e Gastronomia

Trattamento mezza pensione nelle strutture.

I pasti prevedono alimenti della tradizione Sarda.

Durante l'ultima giornata del tour, nel Supramonte di Orgosolo è previsto il Pranzo con i Pastori, tipico della tradizione barbaricina a base di carne e salumi.

Possibilità di personalizzazione dei menù dovuta a intolleranze o allergie alimentari.

Bevande a tavola incluse, nelle strutture.

Amari, dessert e tutto ciò non servito a tavola è da considerarsi extra.

Pernottamento

- 4 pernottamenti in hotel /agriturismo;

- Trattamento di mezza pensione (cena e colazione) nelle strutture;

- Bevande a tavola incluse, nelle strutture (acqua e vino) ;

- Cene a base di carne o pesce presso le strutture;

Dotazioni ed Equipaggiamento

DOTAZIONE OBBLIGATORIA
PER IL VEICOLO
- Ricetrasmittente CB con ANTENNA ESTERNA per i veicoli;
- Adeguati ganci di ancoraggio anteriori e posteriori;
- Cinghie da recupero (Strop) e grilli;
- Ruota di scorta completa (no ruotino);
- Kit di primo soccorso e medicinali da viaggio.


DOTAZIONE CONSIGLIATA
/////

Altre Informazioni

La prenotazione deve essere effettuata con almeno 3 settimane di anticipo.

Per la conferma della prenotazione deve essere versata una caparra di importo pari al 30% del totale del tour, tramite bonifico.

Evento in collaborazione con JOLLYTRAVEL TOUR OPERATOR , per offrirvi massima professionalità e competenza in tutti i nostri eventi.

Convenzione navale dedicata.

Animali non ammessi.

Evento consigliato a famiglie.

LE MACCHINE VERRANO RIGATE A CAUSA DELLA VEGETAZIONE FITTA IN ALCUNI PUNTI!!

Prenota o Richiedi informazioni

Contattaci per avere maggiori informazioni sul Tour, sui prezzi, o richiedere una modifica.

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.

Iscriviti al Tour

Clicca sul seguente pulsante per iscriverti al tour.

I Prossimi Tour

PASQUA IN BARBAGIA - TOUR DELLE PEONIE

da 06/04/2023 a 10/04/2023

1 MAGGIO IN SARDEGNA - LA TRANSUMANZA IN 4X4

da 29/04/2023 a 03/05/2023

BASTIA - CAGLIARI IN 4X4

da 05/05/2023 a 11/05/2023

CIRCUMNAVIGATION TOUR SARDEGNA

da 28/05/2023 a 03/06/2023

PANDA TOUR SARDEGNA

da 07/06/2023 a 11/06/2023

FUORITRACCIACAMP 4X4 - 2023

da 12/07/2023 a 16/07/2023

BIVACCO IN BARBAGIA

da 29/07/2023 a 30/07/2023

TOUR DEI 2 MARI IN OFF ROAD

da 19/08/2023 a 20/08/2023

Seguici su Facebook

I nostri Servizi

Fuoristrada

Escursioni e Tour Fuoristrada offroad 4x4 in Sardegna

Quad

Escursioni e Tour Quad in Sardegna

Escursioni MTB

Escursioni Mountain Bike guidate in Sardegna, MTB enduro e freeride

Moto Tours

Tour in moto in Sardegna

I nostri Servizi

  • Fuoristrada
  • Quad
  • Escursioni MTB
  • Moto Tours

Contatti

Email: info@sardegnafuoritraccia.it

Mobile: (+39) 345 708 1307

Richiedi un Tour Personalizzato

Prossimi Tour

Maxi Enduro Fuoritraccia
da 04/04/2023 a 10/04/2023
PASQUA IN BARBAGIA - TOUR DELLE PEONIE
da 06/04/2023 a 10/04/2023
BASTIA - CAGLIARI
da 22/04/2023 a 28/04/2023
1 MAGGIO IN SARDEGNA - LA TRANSUMANZA IN 4X4
da 29/04/2023 a 03/05/2023
BASTIA - CAGLIARI IN 4X4
da 05/05/2023 a 11/05/2023
CIRCUMNAVIGATION TOUR SARDEGNA
da 28/05/2023 a 03/06/2023
Maxi tour dei 2 mari
da 01/06/2023 a 04/06/2023
PANDA TOUR SARDEGNA
da 07/06/2023 a 11/06/2023
MAXI TOUR BARBAGIA
da 14/06/2023 a 17/06/2023
Maxi Enduro Fuoritraccia - Giugno
da 19/06/2023 a 25/06/2023
FUORITRACCIACAMP 4X4 - 2023
da 12/07/2023 a 16/07/2023
BIVACCO IN BARBAGIA
da 29/07/2023 a 30/07/2023
TOUR DEI 2 MARI IN OFF ROAD
da 19/08/2023 a 20/08/2023

Sardegna Fuori Traccia

Copyright © 2017 - 2023 | Sardegna Fuori Traccia di Antonio Tolu - Loc. Tiria n° 92, Palmas Arborea 09090 (OR) - P.I. 01258000957

Cookie Policy - Credits Venture Software